Polar Dry

La tecnologia che asciuga i muri
Veloce da installare
Tecnologico
Come funziona?
Polar Dry viene utilizzato per la deumidificazione ed il rispristino di strutture interessate da fenomeni di umidità di risalita capillare, indipendentemente dai materiali utilizzati per la loro costruzione.
Il raggio d'azione varia da 10 a 20 metri in funzione del modello, e deumidifica uniformemente tutti i muri posti a contatto con il terreno, compresi pavimenti e fondazioni, riuscendo a coprire una superficie di oltre 1200 metri quadri con un singolo apparecchio.
Polar Dry è conforme alle normative Europee in merito alla sicurezza elettrica ed elettromagnetica. A basso consumo elettrico, agisce all'interno delle sole murature senza creare campi magnetici rilevabili nell'ambiente circostante e, dopo l'installazione, non necessità di alcuna opera di manutenzione.
Il principio fisico
Grazie a questa proprietà chimico-fisica dell'acqua, è possibile generare e stabilizzare un segnale wireless in grado di bloccare la risalita per capillarità nei materiali e deumidificare di conseguenza le parti murarie e strutturali dell'edificio.
Il segnale wireless entra in contatto con le molecole dell'acqua presenti nei materiali edili, ed agisce invertendo la polarità delle molecola dell'acqua da dipolo positivo, che tende a risalire, in dipolo neutro che tenderà a fluire verso il basso, verso il terreno, bloccando così in modo definitivo e permanente la risalita dell'umidità ascendente e deumidificando i muri.
Un esempio di risanamento da umidità di risalita
Le prime foto mostrano una facciata esterna dell'edificio prima dell'installazione di un deumidificatore murario elettrofisico. Si notano i segni dell'umidità di riaslita dall'intonaco staccato.
Successivamente trovate la planimetria della casa con indicati i punti - indicati segnatamente come "T1", "T2" E "T3" - in cui sono state effettuate le rilevazioni termografiche al momento dell'installazione, dopo 11 mesi e dopo due anni, in condizioni climatiche pressochè identiche.
Infine tre foto mostrano la differenza di temperatura delle pareti in seguito alla remissione del fenomeno di risalita.