Muffa sui muri in casa
E’ l’umidità provocata dalla condensazione del vapore acqueo che, a contatto con superfici più fredde, tende a condensare ed a depositarsi tornando allo stato liquido.
Possono essere interessate le pareti in corrispondenza di zone fredde, i così detti ponti termici, parti poco isolate termicamente, i pavimenti di sotto ai quali si potrebbero generare muffe che causerebbero il distacco delle stesse, i rivestimenti in parquet che potrebbero presentare dei rigonfiamenti dei listelli in legno.
I principali effetti dell’umidità da condensa sono: Colonie di microorganismi vegetali, muffe e batteri, particolarmente nocivi per la salute dell'uomo.

Come si forma la muffa sui muri in casa?
Dove si verifica il fenomeno della condensa? Essa interessa soprattutto i muri perimetrali, i pavimenti e i soffitti. Non è escluso che l'umidità possa intaccare anche i mobili di casa, in particolare modo gli armadi e tutti gli angoli dove vi è una scarsa circolazione d'aria.
Cosa provoca la muffa sui muri di casa?
Quali danni provoca la muffa nella tua casa?


I rischi per la salute comprendono: Irritazioni degli occhi, della pelle e della gola, reazioni allergiche o immunologiche come riniti, eczemi, eritemi, raffreddori, congiuntivite, disturbi gastro-intestinali, dolori articolari e artriti, reazioni neurologiche quali emicrania e cefalea, vertigini, stanchezza e depressione, irritazione delle vie respiratorie che possono cronicizzarsi trasformandosi in bronchiti ed asma.

Costi di riscaldamento eccessivi (dovuti ai muri freddi causa l'evaporazione).
Uso di deumidificatori (24ore su 24ore). Lavori continui di rifacimento dell'intonaco, della pittura, dei pavimenti in legno, mobili rovinati, tappezzeria. Inutilizzo di ambienti umidi.